SOSTENIBILITA'

Come nascono i veri meloni dolci

Il periodo che precede la raccolta dei meloni è sicuramente la fase più importante di tutto il processo. Fin dall'inverno, il terreno viene preparato attraverso una serie di operazioni che in parte si rifanno alla tradizione di lavorazione della terra (aratura, fresatura, ecc.) e in parte sono proprie dei nostri tempi. La pacciamatura, ad esempio, è la messa in opera delle strutture che andranno ad accogliere le piantine di melone: consiste nell'apposizione di teli di plastica sul terreno per riscaldarlo e limitare le infestanti.
Dal trapianto in poi, la pianta di melone si sviluppa aderendo al terreno e proliferando verso l'esterno con ramificazioni a stella. Il momento decisivo per la fruttificazione è l'impollinazione dei fiori che avviene a partire da fine marzo grazie al vento e alle api i cui alveari sono posti nei pressi delle serre. La maturazione del frutto viene seguita finché non presenta le caratteristiche tipiche che variano da melone a melone: perlopiù l’indicatore principale è la rottura della corona del picciolo che indica che i meloni sono pronti per essere raccolti.

La lotta integrata

Alla base di ogni melone NADALINI vi sono 6 rigorose fasi di CONTROLLO QUALITA' tese ad raggiungere ed assicurare proprietà e caratteristiche eccelse ai propri meloni:
1. controlli programmati in campo durante lo stato vegetativo della pianta e del frutto,
2. controllo e selezione in fase di raccolta in funzione del grado di maturazione,
3. analisi di verifica sul prodotto di assenza di residui da laboratori accreditati,
4. controllo e selezione automatica di ogni singolo frutto in base al grado zuccherino,
5. controllo e selezione dell'integrità esterna ed interna in fase di confezionamento,
6. controlli di conformità sul prodotto finito di rispondenza ai requisiti di produzione e lavorazione.
I PRODOTTI AZIENDALI SONO CONFERITI E QUINDI COMMERCIALIZZATI DALLA OP SERMIDE ORTOFRUIT , OP CHE CONTROLLA E VERIFICA TUTTE LE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

Nella coltivazione dei meloni, l’azienda NADALINI pratica la lotta integrata. Ciò significa che vengono adottate metodologie di produzione che rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo, limitando l’impiego di prodotti di sintesi. In particolare, durante il ciclo di maturazione, vengono effettuati:
• Operazioni colturali necessarie per mantenere sane e rigogliose le piante di meloni e per regolare i fattori climatici nelle serre;
• Utilizzo del cosiddetto “criterio guidato”, che impiega tecniche fitoiatriche a ridotto o nullo impatto ambientale;
• Ottimizzazione dei fattori agronomici da migliorare come sistema e non come una serie di operazioni indipendenti l’una dall’altra.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi