C’è questo libro che ha suscitato reazioni contrastanti, edito l’anno scorso da Gribaudo, perché suggerisce un comportamento ecologico in cucina, assolutamente originale: il titolo del libro è: “Cucinare in lavastoviglie. Gusto, sostenibilità e risparmio con un metodo rivoluzionario

L’autrice è Lisa Casali, che cura anche il sito http://www.ecocucina.org e che da molto tempo teneva questo sogno nel cassetto: dare visibilità ai suoi esperimenti di cottura attraverso il calore che la lavastoviglie sviluppa durante un lavaggio. Le temperature all’interno dell’elettrodomestico, costanti e non troppo elevate, permettono di ottenere una perfetta cottura a bassa temperatura, simile a quella praticata dagli chef professionisti: l’ideale per esaltare profumi e sapori del cibo. Cucinare nella lavastoviglie è ecologico, perché non si utilizza altra energia oltre a quella adoperata per il lavaggio; è sicuro, perché le analisi chimiche hanno dimostrato che gli alimenti non vengono contaminati dalle sostanze detergenti; è facile, perché si possono utilizzare contenitori presenti in ogni casa.

Mi fa piacere che Lisa allora abbia voluto prendere in considerazione anche la cottura del MELONE: sul libro si può trovare una ricetta MELONE AL CARAMELLO E PEPE, nella quale il melone, tagliato a metà e pulito dai semi, viene inserito nel sacchetto per il sottovuoto e sigillato per poi essere cotto in lavastoviglie con il lavaggio Normale. Al termine del ciclo, il melone viene messo in frigorifero e poi servito tagliato a fette insieme a un condimento con pepe e caramello. Davvero originale!

Leave A Reply