Molte le sagre e le feste che esaltano la bontà dei meloni locali.
Le prime da citare per bontà della materia prima sono -ovviamente- quelle in provincia di Mantova.
* LOMBARDIA:
– Melonaria
– Festa del Melone Mantova 2011
Durante il mese di giugno è consuetudine la realizzazione di diversi eventi si svolgono nelle località che aderiscono al Consorzio del Melone Mantovano, fresco di ottenimento del riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Tra di essi:
MANTOVA
- Castellucchio
- Gazoldo degli Ippoliti
- Goito
- Mantova
- Rodigo
- Sermide
- Viadana
CREMONA
- Casteldidone
* VENETO:
- Festa del Melone di Tagliein provincia di Padova
- Festa del melone a Erbè in provincia di Veronafamoso per la sua precocità (tra i meloni prodotti al Nord è il primo ad apparire sui mercati)
* PIEMONTE:
- Sagra del melone 2011 a Isola Sant’Antonio (Alessandria), ciò testimonia che da qualche anno anche in Piemonte si è diffusa la coltivazione di meloni
* EMILIA ROMAGNA
- Sagra del melone, chiamata LA CUCOMBRA, a luglio a San Matteo Decima (BO)il cui territorio è stato riconosciuto per le sue peculiarità di produzione parte del Consorzio del Melone Mantovano
- Sagra del melone di Misano Adriaticolocalità balneare in provincia di Rimini
* LAZIO:
- Sagra del melone di Pescia Romana in provincia di Roma, dove si coltiva il cosidetto “francesino” che ha preso piede nell’ultimo decennio (tipologia charantais)
SEGNALATECI LE VS. SAGRE in onore del melone, le recensiremo sul blog!